Osteopatia
L’Osteopatia è una disciplina terapeutica esclusivamente manuale, il cui scopo è ridare la corretta mobilità ai diversi elementi del corpo, in modo tale che esso possa svolgere al meglio le proprie funzioni.
L’Osteopatia si occupa del mantenimento della fisiologia del corpo umano attraverso l’equilibrio tra apparato muscolo-scheletrico, funzionalità degli organi interni, sistema nervoso e circolatorio.
L’Osteopata non si occupa di patologia ma di “disturbi funzionali”.
ORARI DELLO STUDIO
Lun. – Ven.
8:30 – 19:00
Sab. – Dom.
Chiuso
Prenota ora il tuo appuntamento
Quando è corretto rivolgersi all'osteopata?
Il campo d’intervento dell’Osteopatia è estremamente ampio e può abbracciare molte delle discipline mediche: dall’ortopedia alla gastroenterologia, dalla fisiatria alla pediatria, ecc.
È corretto rivolgersi a un osteopata per un trattamento osteopatico nei seguenti casi:
- Affezioni dolorose della colonna vertebrale, traumi contusivi e distorsivi, stiramenti muscolari, dolori articolari localizzati o diffusi;
- Disturbi della sfera cranica: cefalea, emicrania, sinusiti, otiti ricorrenti, acufeni, affezioni della temporo-mandibolare;
- Disfunzioni viscerali: gastrite, reflusso gastroesofageo, stipsi, aderenze ed esiti cicatriziali;
- Disfunzioni strutturali ed organiche nel neonato: “coliche”, reflusso, irritabilità, asimmetrie del cranio e della colonna, otiti e sinusiti;
- Disturbi funzionali a carico degli organi del piccolo bacino (vescica, utero, ovaie);
- Esiti di intervento chirurgico alla colonna, agli arti o al cranio con conseguente alterata funzionalità, compressioni radicolari (ernie);
- Colpi di frusta da incidente stradale o altri “traumi violenti”.

Solitamente l’osteopata interviene in 3 direzioni:
- Sistema strutturale (muscolo-scheletrico);
- Sistema viscerale (organi interni, circolazione sanguigna e linfatica);
- Sistema cranio-sacrale (“riequilibrio profondo” attraverso il detensionamento delle meningi e la stimolazione del sistema nervoso autonomo).
Chiama l’osteopata per un appuntamento.
Le differenze tra fisioterapia e osteopatia
La Fisioterapia è la disciplina medica deputata al recupero funzionale del paziente in esiti post traumatici, chirurgici o patologici. Il Fisioterapista è la figura professionale che si occupa del recupero e del mantenimento di un buono stato di salute del paziente.
L’Osteopatia ricerca principalmente le cause che hanno generato il problema e considera il corpo nella sua globalità e agisce con la manipolazione osteopatica sul sistema nervoso, ripristinando e accelerando i naturali processi di autoguarigione e autoregolazione dell’organismo.

La terapia Cranio Sacrale
La terapia cranio-sacrale è una parte dell’intervento osteopatico.
Viene utilizzata per trattare diversi disturbi dell’organismo attraverso la manipolazione dolce delle ossa del cranio (e dell’osso sacro) che fungono da mezzo per raggiungere e stimolare il sistema nervoso (volontario ed autonomo o neurovegetativo).
I disturbi trattabili con questo approccio sono molteplici, tra questi ad esempio:
- Alterazioni funzionali nella sfera cranica (come la malocclusione)
- Alterazioni funzionali della sera gastrointestinale
- Alterazioni del ritmo sonno-veglia
- Alterazioni funzionali di tipo ginecologico (ciclo irregolare o doloroso)
- Cefalea
- Disturbi neurologici
Chiama per prenotare un intervento osteopatico.
L'osteopatia neonatale e pediatrica
L’osteopatia applicata al neonato nei momenti immediatamente successivi al parto, sia esso naturale o cesareo, ha una grande importanza nel prevenire e risolvere subito eventuali problemi che possono insorgere successivamente a causa di difficoltà, compressioni o stati di sofferenza che il nuovo nato può aver subito venendo al mondo.
Le patologie che possono essere trattate con l’osteopatia nel neonato e nel bambino sono:
- Deformazioni craniche, plagiocefalia
- Reflusso e disturbi della digestione


Mobilizzazioni della colonna vertebrale
Le mobilizzazioni della colonna vertebrale consistono in una serie di manovre (alcune lente e dolci, altre ad “alta velocità e bassa ampiezza”, dette manipolazioni ) che hanno lo scopo di recuperare e mantenere nel tempo le funzionalità articolari della rachide. Questo tipo di terapia risulta molto utile in particolar modo in casi di problemi posturali, cervico-brachialgia, sciatalgia, cefalee ed in genere sindromi vertebrali, ma anche per stimolazione indiretta del sistema nervoso e degli organi interni.
Richiedi maggiori informazioni
Se desideri maggiori informazioni sui nostri trattamenti o se vuoi essere richiamato per fissare un appuntamento compila il modulo lasciando i tuoi dati. Verrai ricontattato il prima possibile.