Onde d'Urto

ORARI DELLO STUDIO

Lun. – Ven.

8:30 – 19:00

Sab. – Dom.

Chiuso

Prenota ora il tuo appuntamento

Cosa sono e a cosa servono le onde d'urto?

Le onde d’urto sono impulsi acustici ad alta energia utilizzati in fisioterapia per trattare varie condizioni muscolo-scheletriche. Queste onde, che possono essere focalizzate (ESWT) o radiali (RSWT), vengono indirizzate sul punto da trattare per stimolare i processi di guarigione.
Servono per ridurre l’infiammazione, alleviare il dolore, promuovere la neovascolarizzazione e “dissolvere le calcificazioni” (o meglio sui processi patologici che portano alla formazione di calcificazioni)

I trattamenti più comuni includono:

Le onde d’urto rappresentano una valida opzione per chi soffre di patologie croniche che non rispondono adeguatamente ai trattamenti tradizionali o farmacologici.

Differenza tra onde d'urto focali e radiali

Le onde d’urto focali (ESWT) e radiali (RSWT) differiscono per il tipo di applicazione e profondità di penetrazione.
Le ESWT sono altamente focalizzate e utilizzate per trattamenti medici specifici come ad esempio i calcoli biliari (solitamente con utilizzo di sonda ecoguidata e talvolta con parziale sedazione del paziente) penetrando profondamente nei tessuti.

 
Le RSWT, invece, diffondono l’energia su una superficie più ampia e sono utilizzate in fisioterapia per trattamenti meno invasivi (agendo sui “tessuti molli”: muscoli, tendini, fasce)

Le onde radiali hanno diverse azioni terapeutiche:

terapia con onde d'urto

Quanti cicli di onde d'urto si possono fare?

Il numero di cicli di onde d’urto dipende dalla patologia trattata e dalla risposta del paziente.
In genere, si effettuano da 4 a 6 sedute, con un intervallo di una settimana tra ciascuna.
Tuttavia, alcuni casi possono richiedere cicli più lunghi, fino a 8-10 sedute, per ottenere risultati ottimali.
È importante seguire le indicazioni del fisioterapista e monitorare attentamente la risposta al trattamento.

Quanto ci mettono le onde d'urto a fare effetto?

Le onde d’urto possono iniziare a mostrare effetti positivi anche già da subito, ma il miglioramento significativo si osserva solitamente dopo 3-4 settimane dall’inizio del trattamento.
La riduzione del dolore e dell’infiammazione può continuare a migliorare per diversi mesi dopo la fine del ciclo di trattamenti, grazie ai processi di guarigione stimolati dalle onde d’urto.

Quanto riposo dopo le onde d'urto?

Dopo una sessione di onde d’urto, è consigliabile un periodo di riposo di 24-48 ore per permettere al corpo di iniziare il processo di guarigione. Durante questo periodo, è importante evitare attività fisiche intense che potrebbero sollecitare ulteriormente l’area trattata.

Richiedi maggiori informazioni

Se desideri maggiori informazioni sui nostri trattamenti o se vuoi essere richiamato per fissare un appuntamento compila il modulo lasciando i tuoi dati. Verrai ricontattato il prima possibile.